Accessibility Tools

barra scuola

Esempio di scheda didattica

Nel segno del vento: progettare, decorare e realizzare la velatura di un aquilone. 
Scheda a cura di Pietro Caponecchia

Obiettivi

Scheda didattica multidisciplinare

L’aquilone, oggetto ludico e simbolico allo stesso tempo, antico quanto il desiderio dell’uomo di volare, sembra essere il tema ideale per un approfondimento interdisciplinare che coinvolga, secondo il taglio che si sceglie, discipline umanistiche, scientifiche e materie d'indirizzo.
L’esperienza  di un prodotto della fantasia che si affida al vento secondo le leggi di un’antica tradizione simbolica, come quella orientale, innesca una serie di meccanismi emotivi, nei quali, gioco, spontaneità e percezione estetica si mescolano in un cocktail ideale.

L’obiettivo di questo progetto in area di approfondimento, è quello di far svolgere agli studenti, una ricerca, storica, tecnica ed artistica, che conduca ad un’esperienza  progettuale completa, avente come tema la realizzazione del progetto grafico della velatura di un aquilone (per velatura si intende la parte floscia, in nylon o carta, che insieme alla struttura, in legno o fibra, costituisce l’aquilone), particolarmente interessante ed inusuale in quanto permette anche la sperimentazione in campo del prodotto artistico con il volo degli aquiloni realizzati.
Una grafica che vola”, che prende forma e volume, crea immagini sempre diverse, viste in maniera inusuale e trasgressiva.
Se l’arte è astrazione dalla quotidianità, quale miglior “allontanamento” se non quello dell’aquilone per vivere diversamente un’esperienza progettuale?

Altri aspetti interessanti che si possono approfondire sono:

  • Fotografia Aerea: per l'indirizzo audiovisivo e multimediale, molto interessante è il tema della fotografia aerea, che prima dell'avvento dei droni, veniva prevalentemente fatta con aquiloni e palloni. Oggi si potrebbe riproporre, applicando alla struttura delle semplici camere miniaturizzate.
  • Musica: aquiloni sonori, già utilizzati nella tradizione orientale, realizzati con archetti sonori che producono il suono facendo vibrare le corde al vento, lo stesso filo produce un suono che varia di intensità.
  • Luce: gli aquiloni "illuminati"; pensare di illuminare qualcosa che vola ci riporta all'immagine delle lanterne orientali, oggi con la tecnologie a led, il peso della tecnologia, compreso quello delle batterie, diventa irrisorio e offre spunti incredibili per la progettazione e il volo notturno.
  • Carta: imitando la carta washi giapponese, gli studenti potrebbero utilizzare vecchi fogli di compiti in classe da incollare per creare fogli più grandi per le velature che saranno poi dipinte; 

A seguire, al termine del percorso, una mostra, con il materiale progettuale e di ricerca - segni, parole, forme, appesi al cielo - rappresenta un’occasione unica di fruizione artistica e comunicativa che potrebbe interessare anche il territorio e le scuole medie.

- Materie coinvolte:

  • Italiano e storia
    (Il nome dell'aquilone nelle varie lingue e culture, storie e libri sull'aquilone, l'aquilone nella storia)
  • Fisica
    (Le leggi che regolano il volo dell'aquilone, il suono prodotto dagli aquiloni sonori, il trasporto con gli aquiloni, gli esperimenti scientifici)
  • Storia dell'arte
    (L'aquilone nell'arte, i temi delle rappresentazioni degli aquiloni, in oriente e occidente) 
  • Religione
    (I significati simboli e animistici, soprattutto quelli orientali)
  • Materie artistiche del biennio
    (le tecniche di rappresentazione e i materiali usati) 
  • Materie d'indirizzo del trienno
    (i materiali antichi e moderni per la realizzazione di struttura e velatura, l'uso della carta, gli aquiloni origami, reinterpretare i temi degli aquiloni orientali e la carta incollata come riciclo)
  • Educazione Fisica
    (Gli aquiloni acrobatici, tecniche di volo, gli aquiloni di trazione a terra e in acqua)

- Finalità

  • Incremento delle capacità di ricerca, di analisi, di sintesi, di contestualizzazione
  • Incremento delle capacità artistiche, linguistico-espressive e logico-matematiche
  • Incremento delle abilità professionali:
  • Abituarsi a lavorare con supporti e materiali diversi
  • Applicare l’iter progettuale ad un particolare prodotto
  • Incrementare le abilità tecnico-operative:
  • Saper eseguire una velatura ( taglio, bordatura, cucitura, nodi, esecuzione del visual con colori idonei, collegamento alla struttura in legno o fibra), mediante semplici tecniche e procedimenti desunti dalla manualistica.
  • Conoscere la storia dell’aquilone come superficie pittorica, i suoi significati simbolici ed animistici, le leggende, gli aquiloni sonori, i personaggi legati alla rappresentazione orientale.
  • Saper riconoscere le differenze fondamentali tra gli aquiloni orientali ed occidentali.
  • Saper contestualizzare ed analizzare le forme, le famiglie e le utilizzazioni pratiche e scientifiche di molti aquiloni occidentali.
  • Conoscere le forze statiche e dinamiche che governano il volo degli aquiloni.

Tempo di apprendimento

Tempo di durata 33 ore + 10 ore di attività pratiche

  • Aula/classe
  • Aula magna
  • Laboratorio artistico
  • Laboratorio Informatico
  • Laboratorio multimediale

Argomento

Metodologia ed attività

Sono previsti una serie di interventi pluri-disciplinari, sulla teoria, la forma, la tecnica degli aquiloni. I contenuti, saranno affrontati dai docenti delle materie d'indirizzo, tramite lezioni frontali, proiezioni di diapositive, audiovisivi, in stretta relazione con il docente di fisica, che curerà la parte relativa alla statica e dinamica dell’aquilone.

Quest’ultima parte, relativa alle forze che governano il comportamento in volo degli aquiloni, potrà essere svolta in un’aula speciale, in un laboratorio di fisica, o sul “campo”,  costruendo un piccolo prototipo da studiare ed analizzare sotto l’azione del vento.

La parte “magico animistica”, molto legata alla fruizione artistica e contemplativa dell’aquilone, sarà curata dai docenti di storia dell’arte e di religione, che oltre a ripercorrere il filo di simbolismi e spiritualità, legato alla storia dell’aquilone, analizzerà le tradizioni che soprattutto in oriente hanno dato forma, nomi, contorni, suoni a questi oggetti volanti. Nella fase successiva saranno studiate le differenze tra oriente ed occidente nell’utilizzare la velatura dell’aquilone come superficie pittorica, illustrando i soggetti, i temi e le forme ricorrenti.

Fase di ricerca:

Utilizzazioni pratiche e scientifiche
L’aquilone, soprattutto in Occidente, ha anche avuto diverse applicazioni pratiche dal salvataggio alla previsione metereologica.

Elenco e cronologia degli aquiloni specialistici:

- L’aquilone da salvataggio in mare (C. Jobert) 1886
- La fotografia aerea con gli aquiloni ( A. Batut ) 1889
- Gli A. per catturare fulmini
- L’A. cellulare ( L. Hargrave) 1893
- L’A. pubblicitario (G. T. Woglom) 1895
- Gli aquiloni nelle ricerche meteorologiche ( Hugo le Nikel) 1899
- I biplani sperimentali (fratelli Wright) 1902
- Gli A. usati per il sollevamento delle antenne ( Gibson) 1942
- L’A. acrobatico come bersaglio militare. ( P. Garber) 1944
- L’A. flessibile (F. Rogallo) 1948
- L’A. a motore ( Effinger-Stulik) 1962
- Parafoil ( Jalbert) 1963
- Il deltaplano (Coombs) 1970
- L’A. acrobatico (P. Powell) 1975
- Il Peel,  (P. Lynn) ( buggy, Kitesaling)
- Gli A. acrobatici  a quattro cavi

Morfologia

La forma è forse l’aspetto più interessante e comunque quella che permette diversi spunti di ricerca.
Elenco e cronologia:

- Leonardo da Vinci (i primi spunti) 1485
- Il rettangolo (G. della Porta) 1558
- L’A. cellulare (L. Hargrave) 1893
- La cattedrale volante (S. Cody) 1901
- Il cellulare alato (Conyne)1902
- L’aquilone tedraedrico (Bell) 1902
- L’A. conico (G. Wanner)1948
- L’A. flessibile (F. Rogallo) 1948
- lo sled ( W. Allison) 1950
- Parafoil ( Jalbert) 1963
- Dunfor flying machine (D. Dunford)1970
- l’A. circolare (F. Cornelison)1974
- l’A. acrobatico (Cambridge Scientific) 1975
- l’A. angolare (F. Rogallo) 1976
- Il multiflare ( D. Pelham) 1976
- il Walfdof’s boxkite (P. Waldron) 1977
- Flexifoil (Merry-Jones) 1977
- gli aquiloni di Martin Lester 1987
- L’aquilone tradiz. (M. Calderoni)
- I delta acrobatici
- I nuovi profili alari  e gli aquiloni giganti

Aspetti simbolici, rituali, animistici

Si può indagare sui seguenti aspetti
- Il destino del volo come auspicio per il futuro.
- Il volo degli aquiloni e  il rapporto con gli eventi naturali.
- L’Aquilone come mezzo per comunicare con gli dei.
- La tradizione (soprattutto cinese) di dare forma all’aquilone, in modo che i suoi contorni, il suo disegno, i suoi colori e il suono che emette, riproducano nella maniera più realistica la natura.

La superficie pittorica

Un’indagine sull’iconografia degli aquiloni permette escursioni dal mondo orientale alle avanguardie artistiche

Elenco di temi:

- Gli aquiloni cinesi, una rappresentazione fedele della natura.
- I temi della tradizione giapponese.
- L’influenza del teatro popolare e della xilografia policroma nella rappresentazione pittorica degli aquiloni orientali.
- Le forme e le pitture tradizionali degli aquiloni giapponesi.
- I temi della rappresentazione occidentale dall’ottocento ad oggi.

Semantica e semeiotica 

Questa parte può essere curata dai docenti di italiano e storia:

  • In Italiano è accertato che il termine derivi dal latino aquĭlo – onis, che indica un vento freddo che soffia da nord, tanto che, nel quarto canto del Purgatorio il termine Aquilone viene utilizzato, per estensione, come sinonimo di settentrione (Ben s’avvide il poeta ch’io stava stupido tutto al carro de la luce, ove tra noi e Aquilone intrava), nel verso in cui Virgilio spiega a Dante la posizione geografica del Purgatorio,

  • Ci sono una cinquantina di nomi indicanti l’aquilone nelle varie lingue, alcuni ricorrenti malgrado appartengano a culture diverse e paesi lontani. In inglese, aquilone si dice kite e sembra derivi dall’inglese antico cyta, un uccello rapace della famiglia dei falchi, in spagnolo (cometa, forse perché, proprio come la stella cometa, anche gli aquiloni hanno una lunghissima coda) e in francese (cerf-volant, letteralmente cervo volante). L’etimologia del termine francese, tuttavia, sembra non avere nulla a che vedere con l’omonimo insetto, ma deriverebbe dal latino serpens, perché in Cina, che abbiamo visto essere il paese d’origine degli aquiloni, questi avevano spesso la forma di un drago gigante.

Inoltre si potrebbe suggerire agli studenti di creare una storia, che abbia come soggetto l’aquilone, per esempio, provare a raccontare le sue origini.

"La stessa sensibilità che ha permesso all’uomo delle caverne di esprimersi attraverso i graffiti, il suono, la danza, lo ha condotto al desiderio di essere più leggero dell’aria e ad inventare l’aquilone. Come può essere successo? forse osservando una foglia che cade ? Oppure..."

Fase progettuale

Dopo il lavoro di ricerca si passa alla progettazione completa, dai rough agli esecutivi, alla realizzazione delle velature in scala 1 : 1.

Si può lavorare singolarmente o per gruppi; le velature saranno tutte utilizzate per la mostra, mentre solo alcuni progetti, valutati e scelti collegialmente, saranno realizzati completi di struttura, in  legno o in fibra, per il volo dimostrativo. Il volo degli aquiloni può costituire un momento di festa e di propaganda per la scuola.

Si consiglia per la forma dell’aquilone il rokkaku, un aquilone esagonale  di facile realizzazione e di buona stabilità al volo, che sviluppa una superficie pittorica  maggiore in relazione all’altezza e che offre per la sua forma interessanti giochi sulla modularità e la geometria; si possono scegliere anche altre forme o famiglie di aquiloni, ma non devono essere complesse e difficili da realizzare, in quanto la difficoltà tecnica toglierebbe tempo alla progettazione grafica.

Sitografia

ARTE VENTO

FESTA DELL’AQUILONE DI URBINO

VULANDRA

DIDATTICARTE

AFORISMI

VOLERE VOLARE- IMMAGINI PER ILCIELO

FESTIVA DI HAMAMATSU - GIAPPONE

HAMAMATSU SITO UFFICALE DEL FESTIVAL

BREVE STORIA DEGLI AQUILONI CINESI

Attività

Curatori del percorso: docenti di Grafica, pittura, Storia dell’arte, Fotografia, Scienze , matematica e fisica , italiano e storia, religione.

Documenti

Documenti

Scarica la grafica al vento

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.

Album fotografico: